L’Agenzia delle Entrate ha recentemente reso disponibile sul proprio portale una guida aggiornata dedicata ai servizi catastali digitali. Utenti comuni e professionisti del settore possono ora consultare e scaricare l’edizione 2024 del manuale “Il Sistema Catastale” trovandola nella sezione “Guide, pubblicazioni e riviste”. Il manuale è focalizzato sull’evoluzione del sistema catastale informatizzato e cartografico e include anche dettagli sui progressi dei servizi geotopografici che supportano le questioni fiscali relative al settore immobiliare, alla gestione territoriale, al diritto civile e alla protezione dell’ambiente in Italia. Questa edizione si concentra particolarmente sulle nuove normative e documentazioni pratiche, oltre a fornire dati essenziali relativi alla consistenza degli archivi catastali di terreni e fabbricati. Di seguito sono dettagliate ulteriori informazioni.
QUALI SONO I SERVIZI CATASTALI DIGITALI
Gli utenti possono accedere ai servizi digitali catastali tramite il sito web dell’Ente Fiscale, selezionando il servizio desiderato tramite il pulsante “Accedi al servizio” o attraverso l’“Area riservata” in homepage. Tra i servizi offerti, ci sono:
- consultazione delle rendite catastali utilizzando gli identificativi dell’immobile;
- estratti di catasto;
- accesso personale online a visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri beni immobili;
- visura catastale online per proprietà altrui.
Per i professionisti sono disponibili opzioni quali:
- visura catastale standard e in formato elaborabile;
- richiesta e fornitura di estratti di mappa digitali;
- sottomissione di documenti;
- mappe catastali consultabili online;
- accesso a planimetrie in formato digitale.
IL SISTEMA CATASTALE E LA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI
Segnaliamo un particolare interesse nella digitalizzazione e nell’aggiornamento dei servizi e dei registri catastali e cartografici, mirati a rendere i processi più semplici, telematizzati e integrati. Negli ultimi tre anni, l’Amministrazione catastale ha introdotto la nuova piattaforma web del Sistema Integrato del Territorio (SIT), per massimizzare l’efficacia del sistema informativo immobiliare. Il SIT favorisce lo sviluppo di nuove attività per:
- una corretta sincronizzazione con le proprietà catastali dei registri immobiliari;
- l’integrazione di dati immobiliari;
- la coerenza e l’affidabilità dei dati catastali.
Inoltre, sono illustrate le principali metodologie informatiche per l’aggiornamento dei registri censuari, planimetrici e cartografici, sia per i terreni che per gli edifici. Viene anche presentato il software impiegato dai tecnici professionisti impegnati nell’aggiornamento dei dati immobiliari, soprattutto nelle fasi di verifica post-elaborazione. Un’analisi approfondita è dedicata al patrimonio immobiliare italiano, che comprende oltre 86 milioni di particelle catastali, di cui più di 60 milioni generatrici di reddito.
Nuove funzionalità sulla piattaforma Sister
A partire da luglio 2024, sono stati introdotti nuovi servizi sulla piattaforma telematica Sister, che includono la consultazione e l’acquisto di mappe catastali originali e la distribuzione di cartografia aggiornata in vari formati e sistemi di riferimento. La guida di quest’anno introduce anche un capitolo sul sistema catastale tavolare del “Libro Fondiario”, specifico per le aree delle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e alcune zone dei Comuni di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno.
LA SCRIVANIA DEL TERRITORIO
Il portale dell’Agenzia ospita la Scrivania del Territorio, una piattaforma dedicata allo scambio di dati con le banche dati catastali e ipotecarie. Questo spazio permette di installare e aggiornare i software necessari per compilare e trasmettere documenti senza bisogno di accedere singolarmente al sito istituzionale. Ciò riduce sensibilmente la necessità di visite fisiche agli uffici territoriali.